Giulia Albanese (a cura di), Il fascismo italiano. Storia e interpretazioni
Indice
Introduzione di Giulia Albanese
1. Squadrismo e repressione: una via italiana alla violenza? di Matteo Millan
Il peso delle origini/Fratture, trasformazioni e continuità/Non solo una violenza letale/Una via italiana alla violenza?
2. Dalle colonie all’impero: l’Africa e il progetto nazionale fascista di Valeria Deplano
Romanità e progetti coloniali/Gli esordi della politica coloniale fascista/Politica coloniale e nazione fascista/La colonia e l’uomo nuovo/La guerra fascista d’Etiopia/L’impero fascista: progetti e realtà/Società imperiale come modello per la nazione/Perdere un impero: dalla guerra mondiale all’età repubblicana
3. Il fallimento militare del regime: la guerra e i bombardamenti di Claudia Baldoli
Prepararsi per la guerra: difendere il paese/Il regime e la produzione bellica/Il fallimento della difesa/Farsa e tragedia: la realtà della guerra nel «regime fondato sulle parole»/Italia “ventre molle”? Alcune conclusioni
4. La classe dirigente fascista: una geografia del potere tra centro e periferia di Matteo Di Figlia
Foto di gruppo/Fazioni/Il capitale umano/Prefetti e apparati
5. Economia e fascismo: poteri privati e intervento pubblico di Bruno Settis
Tra crisi e stabilizzazione/Gli industriali e il fascismo: vecchie e nuove forme di potere/In un mondo interconnesso/Una modernizzazione fascista?
6. Fascismo e religione: un culto per la nazione imperiale di Gabriele Rigano
Il concordato: un compromesso/Un culto per la nazione imperiale: imperialismo romano e universalismo cattolico/Mito romano imperiale e antisemitismo: un neocattolicesimo desemitizzato?
7. Scienza e società fascista: il caso della meteorologia di Angelo M. Caglioti
La meteorologia dall’Ottocento alla Prima guerra mondiale/La meteorologia tra la Prima guerra mondiale e il fascismo/Chi comanda il meteo? Il mancato coordinamento della meteorologia/Stato, società e scienza fascista
8. I confini della comunità politica: la cittadinanza sotto il fascismo di Roberta Pergher
La definizione della cittadinanza per legge/I confini della cittadinanza/Il potere della cittadinanza/Cittadini senza diritti
9. Lo Stato sociale del fascismo: continuità, fratture, mediazioni di Ilaria Pavan
«In campagna è un’altra cosa»/Quale genere di modernità?/La linea del colore
10. Vivere il fascismo: politica e vita quotidiana durante il regime di Joshua Arthurs
Verso una storia quotidiana/Distintivi e distinzioni/Il fascismo è nell’occhi(ell)o di chi guarda: riflessioni conclusive
11. “Educare” o intrattenere? Propaganda, mass media e cultura di massa di Alessio Gagliardi
Propaganda e intrattenimento/Le politiche del regime/Contraddizioni e convergenze
12. Diventare antifascisti: incertezze, dilemmi, contraddizioni di fronte al fascismo di Marco Bresciani
Antifascismi in fieri/Di fronte a un nemico sconosciuto/La nazione fascista, e quella antifascista/Aporie totalitarie nel fronte antifascista europeo/In Spagna, sul campo di battaglia/Inedite ibridazioni nell’Italia fascista/Il nesso sepolto tra antifascismo e fascismo
13. Non solo propaganda: il modello fascista all’estero (1922-35) di Giulia Albanese
Gli anni Venti/L’affermazione dell’universalismo fascista/Verso l’alleanza con il nazismo/Ripensare l’“universalità del fascismo”
Note
Indice dei nomi
Gli autori
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Julien Contes (25 janvier 2021). Giulia Albanese (a cura di), Il fascismo italiano. Storia e interpretazioni. Europe et fascisme italien (1922-1943). Consulté le 23 mars 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/vm8b