Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Giulia Albanese, La marcia su Roma

Rome, Laterza, Nuova edizione, 2022, (1re éd., 2006).

Roma, ottobre 1922: le squadre fasciste mettono fine allo Stato liberale senza che questa trasformazione sia riconosciuta. Come è stato possibile? Che obiettivi aveva il movimento fascista? Quale fu il ruolo della violenza? Quali furono le conseguenze della marcia su Roma?

Un saggio affidato a fonti poco note o del tutto inedite sottrae l’ingresso nella capitale degli squadristi alla cifra romanzesca dell’improvvisazione e lo restituisce alla sua dimensione violenta e organizzata, nella cornice d’una capillare occupazione delle città italiane. Una tesi incontestabile.
Simonetta Fiori, “la Repubblica”

In questo prezioso lavoro, Giulia Albanese esamina la violenza fascista dal 1919 al 1923 e segnala come essa sia stata, a dispetto di oblii e revisioni postumi, un ingrediente inseparabile dell’avanzata del regime. Non ha scoperto nulla di segreto, la documentazione è fitta e agli atti. Perché viene così facilmente obliterata?
Rossana Rossanda, “il manifesto”

Un libro che ha cambiato l’interpretazione della marcia su Roma, riproposto ora in una nuova edizione. Giulia Albanese, sulla base di fonti originali utilizzate per la prima volta, fa il punto sull’impatto internazionale e le difficoltà di riconoscere l’importanza di questo snodo nella storia d’Italia.

INDICE

Introduzione

1. La politica del colpo di Stato

  • Progetti eversivi, p. 4
  • L’impresa di Fiume, p. 8
  • Da Fiume a Roma?, p. 16

2. La violenza politica 

  • La conquista delle città, p. 23
  • La politica degli anniversari, p. 33
  • La strategia della violenza, p. 37
  • Sciopero «legalitario» e dintorni, p. 43

3. Verso la marcia

  • Discorsi sul colpo di Stato, p. 59
  • L’organizzazione della marcia, p. 66
  • La difesa dello Stato, p. 76

4. La marcia su Roma

  • «Piove che è un piacere»: la mobilitazione fascista, p. 87
  • La revoca dello stato d’assedio, p. 99
  • I fascisti a Bologna, p. 107
  • La nomina di Mussolini, p. 111
  • La smobilitazione, p. 125

5. La marcia dopo la marcia

  • Battaglie di carta, p. 131
  • Una «rivoluzione tipicamente italiana». La diplomazia e la marcia su Roma, p. 141
  • Il «discorso del bivacco» e il dibattito in Parlamento, p. 148
  • Le memorie storiche dell’esercito, p. 164
  • «A noi!»: la marcia al cinema, p. 170

6. Un anno di dominazione fascista

  • Violenza e ordine pubblico, p. 175
  • La trasformazione dello Stato, p. 184
  • Tempo di bilanci, p. 197

Conclusione

Note

Ringraziamenti

Indice dei nomi


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Julien Contes (26 janvier 2022). Giulia Albanese, La marcia su Roma. Europe et fascisme italien (1922-1943). Consulté le 23 mars 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/vm8j


Vous aimerez aussi...

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.